AVERT
Project International
Problemi sociali
Esiste
un’ampia gamma di debolezze umane che possono contribuire a disfunzioni e
violenze all’interno di istituzioni al servizio del pubblico. Tuttavia,
l’atteggiamento ed il comportamento del personale sono gli elementi più
importanti nella creazione e nel mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro,
sia per il personale sia per coloro in loro custodia o cura. Il modo in cui il
personale percepisce coloro serviti dalle istituzioni e il modo in cui
interagiscono con loro determina il successo o il fallimento delle istituzioni
stesse.
Intelligenza
Emotiva e il Progetto di Addestramento AVERT
Il
Progetto di Addestramento AVERT insegna al personale come comunicare e
comportarsi con gli altri con chiarezza, professionalità e rispetto, attraverso
la comprensione di come funziona il cervello umano e di come le persone
reagiscono agli stress emotivi.
Le
ricerche condotte sul cervello umano hanno mostrato che un’area del cervello
elabora le informazioni cognitive, mentre altre aree sono specializzate
nell’elaborazione immediata di informazioni con base emotiva. In termini
neurologici, il pensiero cognitivo è un processo relativamente lento. Tuttavia,
il comportamento come risposta ad uno stato emotivo altamente eccessivo è
virtualmente istantaneo, e può avvenire prima che un individuo possa analizzare
quella determinata situazione, a volte con conseguenze molto gravi. In
istituzioni come le scuole pubbliche, gli istituti penitenziari, le comunità
terapeutiche e gli ospedali i livelli di stress sono molto alti. Quando gli
insegnanti, i pubblici ufficiali, gli operatori in genere, reagiscono alle
persone in loro custodia o cura con ostilità o fredda indifferenza, vi è
un’alta probabilità che le persone oggetto di quel comportamento rispondano
con un atteggiamento non cooperativo o addirittura violento.
AVERT
consiste in un addestramento interattivo e sperimentale che usa l’esperienza
diretta come strumento principale per insegnare l’intelligenza emotiva alle
persone che occupano posizioni di autorità nei confronti di altri come parte
normale del loro lavoro. Il progetto fu sviluppato per favorire dei cambiamenti
positivi nelle scuole,nelle comunità terapeutiche, nei riformatori, nelle
carceri, alle persone in libertà vigilata e nei dipartimenti di polizia.
L’obiettivo del progetto è di ridurre il numero di incidenti in cui il
personale
istituzionale
agisce in modo inappropriato, deliberatamente o involontariamente, con coloro
sotto la loro cura. Non è strutturato per formare singoli individui con basse
prestazioni nel loro lavoro. Al contrario, insegna al personale professionale
quali sono gli strumenti efficaci ed utili per garantire la loro sicurezza e
quella dei loro colleghi, nonché quella delle persone di cui si occupano. In
un ambiente di pubblica sicurezza, questo apprendimento contestuale può
permettere ad un pubblico ufficiale con un temperamento iroso di calmarsi prima
di commettere azioni incaute. Nelle scuole pubbliche, gli
insegnanti emotivamente intelligenti imparano ad evitare gli atteggiamenti
ostili, sarcastici o di indifferenza quando reagiscono ai loro studenti più
difficili, in una comunità terapeutica o un ospedale gli
operatori attraverso il traning di AVERT accrescono il livello di empatia
con i pazienti raggiungendo così il risultato di un più efficace trattamento
terapeutico.
AVERT
introduce il personale all’importanza di sviluppare l’auto-consapevolezza e
l’empatia, componenti fondamentali dell’intelligenza emotiva. Nel fare
questo, AVERT fornisce alle istituzioni un arena sicura in cui i membri del
personale possono iniziare una discussione in merito alla costituzione di
standard di interazione umana tra
loro e gli utenti delle istituzioni stesse.
Il
programma AVERT aiuta i membri del personale, possibilmente a rischio,a
riconoscere l’abuso dei loro colleghi, di coloro in loro custodia o di cui
hanno cura.
Quando
le persone partecipano al programma AVERT, spesso sperimentano una
significativa capacità di discernimento. Questo livello di comprensione
– che spesso arriva come una sorpresa per i partecipanti – rinforza la loro
esperienza di apprendimento e aiuta ad apportare dei cambiamenti duraturi nel
loro atteggiamento e nelle loro reazioni. Altri risultati del progetto includono
un’aumentata sicurezza per tutti, opportunità riabilitative ed educative più
positive per le persone servite, un ristabilimento di fiducia da parte del
personale nelle loro istituzioni, una riduzione delle spese istituzionali e un
aumento dell’efficacia.
AVERT:
Background del progetto
Il
progetto AVERT è l’apice dell’esperienza quasi ventennale di Leonard
Manzella nella conduzione di gruppi di psicodramma e role-play
all’interno di carceri, riformatori,
ospedali psichiatrici e centri di servizi sociali. Uno dei programmi che avevano
condotto al progetto AVERT fu sviluppato per essere utilizzato nel Carcere della
Contea di San Obispo nel 1997 su un gruppo di 72 carcerati maschi. I dati
raccolti hanno dimostrato che più gli uomini diventavano competenti a livello
emotivo e meno probabilità avevano di ritornare in carcere dopo il loro
rilascio.
Manzella
creò in seguito per il Dipartimento di Libertà Vigilata della Contea di San
Obispo in California un programma specificamente progettato per adulti che
avevano sotto la loro cura bambini “a rischio”. I dati raccolti dopo
l’addestramento mostrarono che i partecipanti adulti capivano meglio quali dei
loro comportamenti erano negativi, quali erano positivi reagendo
in-con
empatia ai bisogni dei bambini. Con questo programma, Manzella aveva
riconfermato che attraverso la replica in chiave drammatica di scene particolari
o eventi significativi che stavano alla radice del problema di un adulto, egli
poteva migliorarne l’intelligenza cognitiva
e la capacità empatica.
Nel
2000 durante alcuni workshop di psicodramma del Dott. Luwis Yablonsky in cui
Manzella partecipava come co-conduttore, con alcuni professionisti del sociale
italiani si pensò di trasferire il progetto Avert in Europa, adattandolo alla
diversa cultura e background. Alcune sperimentazioni sono state effettuate
all’interno di corsi di formazione presso il BIT-OIL di Torino in un
intervento di outplacement indirizzato ad un gruppo di docenti esclusi dal
mercato del lavoro.
In
tale situazione si è cercato di trasferire nuove competenze emotive e
relazionali impostando un percorso centrato sull’apprendimento attraverso una
serie di esperienze concrete.
Un'altra
esperienza di carattere emotivo, tuttora in corso, è l’impostazione di un
servizio di comunità terapeutica all’interno
di un istituto penitenziario; tale esperienza è centrata sulla relazione
empatica tra il personale professionale (formato da operatori terapeutici e
agenti di polizia penitenziaria) e il gruppo dei residenti-detenuti ospiti della
struttura.
Le
varie esperienze di formazione sulle competenze emotive secondo il metodo AVERT
hanno maggiormente concretizzato la possibilità di impostare nuovi interventi
formativi presso tutte quelle istituzioni che riconoscono le competenze emotive
come requisiti importanti del loro successo.
AVERT –Training alla
Risposta Empatica
In
soli tre anni il progetto AVERT è stato già utilizzato dai dipartimenti di
libertà vigilata di quattro diverse contee. Inoltre, il Ministero degli
Istituti Correzionali della California finanziò il progetto affinché venisse
impiegato nell’educazione degli agenti in servizio nei riformatori. Gli
amministratori ed il personale che hanno seguito il programma di addestramento
AVERT lo hanno altamente approvato, dichiarando che tale training è necessario,
desiderato ed efficace.
Recentemente,
il Distretto Scolastico di Santa Barbara è stato il primo distretto educativo
negli Stati Uniti a richiedere il progetto AVERT per fornire addestramento
all’intelligenza emotiva ai suoi insegnanti. Lavorando con il distretto
scolastico, Manzella sviluppò un programma per gli insegnanti specializzati in
problematiche specifiche e gli insegnanti di scuole pubbliche,
il quale è stato tenuto nella primavera del 2002, aprendo la strada per
un impiego generalizzato del progetto AVERT negli ambienti dell’educazione.
La
tempestività, il successo e la rapida crescita del progetto AVERT hanno fatto
capire a Manzella che egli aveva bisogno di dedicare tutte le sue energie ad
esso, nonché di formare delle équipe professionali per portare il progetto
all’interno di altre istituzioni, non solo negli Stati Uniti ma anche in altre
realtà.
Il
progetto AVERT in azione
Il
progetto AVERT fornisce dei programmi di addestramento interattivo ed intensivo
condotti presso le istituzioni clienti in cui i partecipanti imparano che cosa
significa mettersi nei panni delle persone servite dalle loro istituzioni.
Per
esempio, nell’ambientazione della scuola pubblica, i partecipanti iniziano
l’addestramento con un “riscaldamento” che consiste nell’essere caricati
a bordo di un autobus affollato che li porta a scuola. Essi diventano studenti
per un giorno, attorniati da altri partecipanti anch’essi proiettati in questo
ruolo. Vengono quindi assoggettati al marasma, alla confusione generale che
molti studenti sperimentano ogni giorno ancor prima di entrare in classe. Una
volta arrivati a scuola, parteciperanno in classi affollate e incontreranno tre
insegnanti con stili molto diversi (recitati da personale AVERT), ognuno con un
modo distinto di comunicare ed un preciso atteggiamento di comunicazione.
Un
obiettivo primario dell’addestramento è di mettere i partecipanti in
situazioni in cui i loro insegnanti (recitati dal personale AVERT) li trattano
come bambini, permettendo,così, di sperimentare in prima persona l’altra
faccia del rapporto insegnate-studente. Questo processo aumenta
considerevolmente l’auto-consapevolezza dei partecipanti e la loro capacità
di entrare in empatia con i loro studenti, le componenti fondamentali
dell’intelligenza emotiva. In un potente addestramento della durata di un
giorno essi comprendono sia emotivamente che a livello cognitivo la miriade di
questioni concernenti i loro studenti. Questa conoscenza fornisce agli
insegnanti gli strumenti necessari per migliorare le relazioni tra studente e
insegnante, per vincere le resistenze degli studenti e bloccare situazioni
potenzialmente pericolose sia per gli adulti che per gli adolescenti.
In
tutte le ambientazioni istituzionali in cui viene fornito il training AVERT, il
suo personale raccoglierà e studierà le valutazioni prima e dopo il training
stesso per verificare il livello di cambiamento nell’atteggiamento e
comportamento dei partecipanti sul luogo di lavoro. Le misure di questi
risultati guideranno la direzione del programma AVERT man mano che il numero di
istituzioni partecipanti cresce.
Risultati del progetto
AVERT per Istituzioni e Enti
Nonostante
la maggior parte delle istituzioni ed organizzazioni non abbia ancora affrontato
il problema di fissare degli standard di intelligenza emotiva per il personale
che assumono, ci dovrebbe essere un’ampia gamma di competenza sociale ed
emotiva in quelli già assunti. Mentre molti dipendenti delle istituzioni sono
già auto consapevoli ed in grado di provare empatia, vi sono altri che mostrano
scarso interesse o comprensione su come il loro atteggiamento e comportamento
influisce su coloro i quali interagiscono, a volte con il risultato di
diffidenza, dissenso e anche violenza (intesa anche come sfogo verbale) sul
luogo di lavoro.
Una
volta che la competenza emotiva diventa parte delle aspettative istituzionali,
vi può essere un significativo risparmio. L’Aviazione Militare USA ha messo
in atto un programma di reclutamento basato sull’intelligenza emotiva. In
aggiunta all’identificazione delle nuove reclute basandosi tradizionalmente
sulle loro capacità e qualità, l’Aviazione Militare ha iniziato a
selezionare coloro che avevano un alto punteggio sull’intelligenza emotiva,
per cui, ora risparmia quasi tre milioni di dollari all’anno.
Il
progetto AVERT incoraggia i manager istituzionali a riconoscere il buon
comportamento dei dipendenti coscienziosi, invitandoli al contempo a creare
un’atmosfera in cui quegli impiegati che maltrattano gli altri siano
facilmente identificabili. AVERT ridurrà il codice di silenzio profondamente
trincerato che ha permeato molte delle istituzioni della società.
All’interno
delle istituzioni partecipanti al progetto il personale AVERT ha osservato i
seguenti miglioramenti e si è assicurato che il progetto raggiungesse il suo
obiettivo di insegnamento dell’intelligenza emotiva:
-
Diminuito numero di
lamentele da parte dei clienti (detenuti, individui in libertà vigilata e
agli arresti, pazienti, ecc.) per abusi da parte del personale.
-
Diminuito numero di
incidenti in cui il personale subisce abusi da parte dei clienti.
-
Riduzione del numero
di interazioni personale/cliente che degenerano da tensione a violenza (stando
a significare che le interazioni potenzialmente violente si
“disinnescano” più facilmente quando il personale è stato addestrato)
-
Morale del personale
migliorato.
-
Diminuzione di
assenteismo del personale.
Anticipiamo
che il progetto AVERT migliorerà inoltre l’opinione del pubblico sulle
istituzioni, diminuirà il numero di denunce e procedimenti legali contro di
esse, ridurrà i costi e aiuterà in modo significativo le istituzioni a
raggiungere i suoi obiettivi riabilitativi ed educativi.
Quando
il progetto AVERT viene usato attivamente negli ambienti scolastici, ci
aspettiamo di vedere una maggiorata sicurezza per tutti, una diminuzione del
tasso di espulsione di studenti e una diminuzione dell’assenteismo sia da
parte degli studenti che degli insegnanti. Il personale AVERT è entusiasta di
iniziare a lavorare con le scuole così da poter misurare dei significativi
miglioramenti in queste aree.
Quando,
invece, il progetto AVERT viene usato in un ambiente terapeutico si avrà una
notevole crescita del livello di empatia tra il personale professionale e i
pazienti incrementando, così, la riuscita del trattamento e i suoi esiti.
Risultati del programma
per i membri del personale
Mentre
le istituzioni e le agenzie governative sono gli ovvi beneficiari del progetto
di training, AVERT ottiene inoltre per i partecipanti dei risultati tangibili,
quali:
-
Aumentata conoscenza
e comprensione dei loro comportamenti emotivi e attitudinali e di coloro in
loro cura o custodia.
-
Migliorata
consapevolezza di stili di comunicazione efficaci e quando usarli in modo
appropriato.
-
Migliorata capacità
di percepire rapidamente quando un cliente sta “esternando” rabbia o
paura, e calmarlo prevenendo così una potenziale violenza fisica e/o il
drop out al trattamento.
-
Aumentata sicurezza
sul lavoro.
-
Riduzione dello
stress.
-
Aumentato
apprezzamento per la professione.
-
Riduce il rischio di
Burn Out e di episodi di Mobbing tra il personale
Nell’aiutare
il personale ad acquisire auto consapevolezza, empatia e una nuova serie di
capacità di leadership, AVERT fornisce loro importanti strumenti che possono
migliorare le loro relazioni con le persone che hanno in carico, rendendo il
loro lavoro più gratificante a livello personale e aiutandoli a risolvere
problemi relazionali fuori dal luogo di lavoro. Inoltre, gli agenti, gli
insegnanti o gli operatori sociali saranno invitati a fare tesoro delle
opportunità che hanno quotidianamente, così da essere dei modelli positivi.
Benefici per coloro
serviti dalle istituzioni
AVERT
insegna al personale come comunicare e trattare gli altri con chiarezza,
professionalità e rispetto. Sia che i clienti siano un detenuto, uno studente o
un paziente reagiranno in modo meno
difensivo, mostreranno un comportamento meno aggressivo e quando la figura
dell’autorità agisce umanamente vi saranno meno probabilità di reazioni
violente. In essenza, il cliente inizierà a vedere l’autorità come
meritevole di rispetto, piuttosto che con paura, odio o diffidenza
Nel
mondo della polizia e quello correttivo, i clienti sotto il comando di pubblici
ufficiali emotivamente intelligenti riconosceranno il rispetto e un
comportamento umano decente vedendoli attraverso i rappresentanti delle forti
istituzioni della società. I trasgressori e le persone in libertà vigilata
impareranno a pagare il loro debito alla società,
consentendogli al contempo di conservare la loro dignità umana. Queste
sono lezioni che essi riporteranno alle loro famiglie e comunità. Il 99% di
tutti gli uomini e donne incarcerate verranno prima o poi rilasciate e
torneranno nelle loro comunità. Il modo con cui noi li prepariamo al rientro
nella società è una nostra scelta.
Nel
mondo scolastico e delle comunità terapeutiche , gli utenti con educatori
emotivamente intelligenti hanno più auto stima, una maggior soddisfazione
nell’apprendere e probabilità maggiori di credere che essi possano
contribuire ad un mondo migliore. Gli educatori emotivamente competenti mettono
in mostra atteggiamenti ed azioni importanti per gli utenti, i quali possono
modellare quel comportamento su se stessi nel loro periodo di permanenza presso
la scuola/comunità, ed impiegarlo più avanti come fondamento per le proprie
famiglie e gruppi di appartenenza. Il progetto AVERT rinforza la relazione
educatore-utente, fattore chiave per il successo educativo.
Conclusione
Noi
ravvisiamo l’urgenza di portare il progetto AVERT all’interno di un’ampia
gamma di istituzioni ed organizzazioni. Il nostro obiettivo primario è di
sradicare gli abusi di potere che spesso rendono le istituzioni e organizzazioni
non sicure per se stesse e per coloro che intendono servire. AVERT si batte per
promuovere lo sviluppo e la continuazione degli ambienti istituzionali che
promuovono il benessere fisico e mentale di
tutti, permettendo alle diverse culture del lavoro di funzionare in modo
efficiente sia per gli individui sia per la società nel suo insieme.
Questo
tipo di addestramento non può essere insegnato attraverso letture o discussioni
in classe. Per comprendere l’esperienza di un altro essere umano bisogna
mettersi nei suoi panni, ed il progetto AVERT è stato strutturato con questo
scopo. Esso crea dei programmi che permettono ai partecipanti di immedesimarsi
nelle persone che essi servono, così che essi possano svolgere meglio il loro
lavoro, assicurando al contempo sicurezza per tutti. Il motto del progetto AVERT
è”Empatia=Sicurezza”.
Supporto audiovisivo
AVERT,
su ogni ciclo di formazione, può produrre,
su richiesta, un documentario in cui viene filmato e poi montato tutto il lavoro
di addestramento.
Questo
documento visivo è molto utile alle istituzioni che vogliono lasciare traccia
di un percorso formativo all’avanguardia. Inoltre può essere utilizzato dalle
stesse istituzioni per proporre momenti di riflessione sulle tematiche
dell’intelligenza emotiva ad altri collaboratori che non hanno partecipato al
training.
Nella
formazione indirizzata ai cadetti del riformatorio e agli insegnanti della
contea di St.Luis Obipso (California) sono stati realizzati due differenti
documentari che le istituzioni locali stanno ancora utilizzando attraverso
diversi passaggi televisivi e come supporto a dei convegni sul tema della
violenza e di come essa può essere evitata attraverso la formazione di
personale emotivamente intelligente.
L’èquipe
AVERT ITALIA sarà lieta di approfondire con Voi ogni aspetto legato
all’organizzazione, ai contenuti e alla fattibilità del Vostro corso di
formazione AVERT VIOLENCE.
|